Blog

auditor-di-terza-parte

Auditor di terza parte: che significa, come funziona

L'auditor di terza parte è una delle componenti di un programma di audit, che nell'ambito della formazione professionale in ambito aziendale ha lo scopo di monitorare l'andamento di un'organizzazione di lavoro in tutte le sue mansioni e funzioni, indirizzare dei criteri generali di riferimento e valutare la conformità agli stessi nel sistema di gestione analizzato.

In generale si definisce auditor una figura professionale dedita all'ascolto, e l'auditor di terza parte è un professionista specializzato, incaricato da un organismo indipendente di certificazione pienamente accreditato, che svolge le attività di audit presso organizzazioni aziendali che intendono ottenere una certificazione riconosciuta per ciò che concerne il proprio sistema di gestione qualità, ambiente, sicurezza o altro ancora, oppure in alternativa incaricato di monitorare l'andamento di un sistema di gestione già certificato in precedenza.

Auditor di terza parte, le differenze con prima e seconda

Se esiste un audit di terza parte vuol dire che esistono dapprima figure professionali note come auditor di prima parte e auditor di seconda parte. Quali compiti svolgono? E cosa li differenzia rispetto all'auditor di terza parte? Il professionista che svolge il ruolo di auditor di prima parte è colui che viene incaricato di implementare il sistema di gestione qualità, ambiente, sicurezza, ecc., e questo ruolo può essere svolto anche da personale interno all'organizzazione aziendale, operando in posizione di indipendenza funzionale rispetto all'impresa, oppure tale funzione può essere esercitata da liberi professionisti incaricati a questo specifico scopo. L'audit di seconda parte invece è indirizzata a organizzazioni per cui si nutrono interessi particolari, ad esempio quando si ha la necessità di qualificare un fornitore, e anche in questo caso tale attività può essere svolta da una figura interna all'azienda oppure da un consulente appositamente addestrato.

audit-di-seconda-parte

Auditor di terza parte, i sistemi di gestione più frequenti 

Un auditor di tera parte, così come di prima o di seconda, può lavorare negli ambiti aziendali più disparati, che vanno dalla direzione manageriale di un'organizzazione, passando per la gestione del rischio, o le procedure interne, fino ad arrivare ancora alla verifica dei rendiconti finanziari o gestionali, oppure la conformità a leggi e regolamenti. I principali sistemi di gestione che vengono monitorati per la certificazione auditor sono: 

  • Auditor dei sistemi di gestione della Qualità, che prevede una figura professionale, formata e qualificata a tale finalità, che attraverso l'attività di raccolta e documentazione delle informazioni presenti all'interno di un'organizzazione, valuta la conformità di un sistema di gestione della qualità ai requisiti della norma internazionale UNI EN ISO 9001
  • Auditor dei sistemi di gestione Ambientale, che prevede una figura professionale, formata e qualificata a tale finalità, che attraverso l'attività di raccolta e documentazione delle informazioni presenti all'interno di un'organizzazione, valuta la conformità di un sistema di gestione ambientale ai requisiti della norma internazionale UNI EN ISO 14001
  • Auditor dei sistemi di gestione della Salute e Sicurezza dei lavoratori, che prevede una figura professionale, formata e qualificata a tale finalità, che attraverso l'attività di raccolta e documentazione delle informazioni presenti all'interno di un'organizzazione, valuta la conformità di un sistema di gestione della salute e sicurezza dei lavoratori ai requisiti della norma internazionale UNI EN ISO 45001

Rispetto al programma audit di prima parte, quello che gli auditor esterni di seconda e terza parte attestano mediante la loro attività di monitoraggio sono generalmente i parametri di conformità ed efficacia, per ciò che concerne la qualità complessiva dell'organizzazione. In particolare l'auditor di terza parte si segnala per la sua ricerca di oggettività ai fini della certificazione, e proprio per questo motivo è l'unica delle tre parti del programma audit che non prevede la presenza di personale interno ai fini della valutazione di conformità, ma solo professionisti indipendenti qualificati.

Articoli Correlati

CONTATTACI

Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio