L'auditing ambientale è un processo sistematico di verifica allo scopo di controllare che determinate attività produttive e aziendali rispettino le normative vigenti in fatto di rispetto dell'ambiente. Tra le finalità peculiari dell'auditing ambientale vi sono sia la conformità rispetto allo standard ISO 14001, oppure EMAS, che il miglioramento delle prestazioni ecologiche in conformità alle leggi vigenti.
Pertanto il processo di auditing controlla e verifica eventuali criticità all'interno dei processi di impresa, e individua le possibili soluzioni affinché l'azienda diminuisca l'impatto ambientale della propria azione. Tutta la normativa di riferimento contenente le linee guida per una corretta gestione di audit ambientale è la ISO 19011, la stella polare di tutto il processo di verifica e controllo.
Auditing ambientale e ISO 19011
La normativa ambientale vigente è pienamente descritta nella ISO 19011, che è incentrata sui sistemi di gestione ambientali, della qualità e della sicurezza delle informazioni. Tutte le regole da seguire nelle verifiche ispettive per l'auditing ambientale sono vidimate in ambito internazionale proprio grazie all'ISO, e tale audit ha conosciuto successive revisioni a partire dalle prime linee guida risalenti nel 2002, mentre l'ultima risale al 2011, inserendo specifici riferimenti concernenti i sistemi di gestione:
- della sicurezza dei trasporti
- ambientale
- della qualità
- delle registrazioni
- della resilienza, sicurezza, preparazione e continuità delle organizzazioni
- della sicurezza delle informazioni
- della salute e sicurezza sul lavoro
Come funzione l'auditing ambientale
A seconda del committente, del settore specifico in cui opera, e dell'obiettivo finale prefissato, il sistema di auditing ambientale si distingue in diversi ambiti operativi:
- Auditor di prima parte: una verifica richiesta dall'organizzazione stessa circa lo stato di attuazione e di efficacia del proprio sistema di gestione ambientale e dei conseguenti processi
- Auditor di seconda parte: eseguito su commissione da un'organizzazione specializzata nei confronti dei propri fornitori, con una parte specifica di lavoro in fase preliminare e un'altra durante la fornitura
- Auditor di terza parte: la parte ispettiva e di controllo può essere effettuata da una terza parte indipendente allo scopo di verificare la conformità ai requisiti di specifiche norme che prevedono in fase finale il rilascio di una certificazione
L'auditing ambientale secondo quanto prevede la ISO 19011 è destinata ad una vasta gamma di potenziali utilizzatori, che comprendono:
- Auditor
- Organizzazioni che attuano sistemi di gestione
- Organizzazioni che operano nel campo della certificazione e della formazione con addestramento degli auditor
- Organizzazioni che operano nella certificazione di sistemi di gestione
- Organizzazioni che operano nell'accreditamento o nella normazione nel campo della valutazione della conformità
Le competenze di un auditor ambientale
Per eseguire un lavoro di auditing ambientale bisogna essere in possesso di determinate competenze e abilità, ma anche di virtù di comportamento personale per cui i lavoratori incaricati di eseguire tale processo di verifica e controllo devono risultare rispettosi di principi etici, mentalmente aperti e dotati di spirito di osservazione, concentrati al raggiungimento gli obiettivi, in tempi rapidi e secondo principi logici, oltre che dotati di autentico spirito collaborativo. Le conoscenze necessarie per eseguire l'auditing ambientale possono essere apprese tramite specifici corsi di formazione volti all'acquisizione degli elementi fondamentali della disciplina ambientale, sia in ambito generale che in particolari settori di applicazione industriale, e per l'applicazione delle corrette metodologie, tecniche, procedimenti e prassi legate agli specifici sistemi e ambiti processuali, oltre che nella gestione del rischio ambientale.
Ovviamente l'acquisizione di queste conoscenze necessarie per eseguire l'auditing ambientale avviene sotto la supervisione di tutor specializzati nell'audit, e al termine del percorso formativo viene rilasciata apposita certificazione che testimonia il possesso delle suddette conoscenze ed abilità necessarie per l'esecuzione dell'auditing ambientale. L'industria del futuro sarà sempre più orientata alla cultura green e a un nuovo concetto di sviluppo in direzione ecologica, pertanto l'auditor e il sistema di auditing per l'ambiente acquisiranno sempre più una centralità irrinunciabile nel campo dei processi produttivi e la loro verifica.