AUDITOR SIGNIFICATO - Se avete mai sentito parlare di questo termine ma non avete idea di cosa si tratti, non preoccupatevi, è una reazione molto comune. Si tratta di una figura aziendale introdotta in tempi relativamente recenti, il cui scopo è monitorare e cercare contestualmente di migliorare le procedure interne a un'impresa, tanto che il temine più preciso e idoneo è internal auditor. La sua peculiarità è che lavora in ambito indipendente rispetto alle unità aziendali che è tenuto a monitorare, offrendo anche un servizio di consulenza su come eliminare o alleviare le criticità evidenziate durante l'attività di revisione.
Auditor significato: le principali attività
Audit significato - Dunque è possibile comprendere l'attività di un auditor nell'attività di controllo e monitoraggio. Cosa fa un auditor all'interno dell'organigramma aziendale? Assicura da un lato il corretto svolgimento delle pratiche amministrative e finanziarie come fosse un vero e proprio revisore contabile, ma affianca a questa attività anche la verifica del rispetto di leggi, normative e regolamenti che bisogna applicare nell'attività di impresa. Infine vi è anche un terzo ambito in cui l'internal auditor assume un ruolo rilevante, ed è la gestione di tutti i principali processi aziendali, a cui spetta trovare soluzioni per implementarne efficacia ed efficienza, ossia rispettivamente il raggiungimento degli obiettivi prefissati e i mezzi impiegati per tali risultati ottenuti.
Come analizzare le attività aziendali
Detto in termini semplici, per un auditor, il significato del suo lavoro è sostanzialmente controllare che le cose vadano bene all'interno di un'azienda, che non vi siano debolezze e criticità nei processi di lavoro tra i vari reparti presenti. Questa attività di analisi è importante in un'azienda moderna, allo scopo di prevenire l'insorgenza di possibili rischi, sia di natura economico-patrimoniale, che per tutti i vari adempimenti di legge burocratici a cui un'impresa deve sottostare. Compito dell'auditor è anche quello di prevenire possibili frodi ed illeciti, che possano emergere durante l'azione di analisi ispettiva dei processi interni.
Come conduce l'internal auditor il proprio lavoro? Sostanzialmente egli analizza i documenti presenti, conduce interviste ai singoli lavoratori, dalle unità più semplici fino ai capi reparto e i responsabili al vertice, stilando in ultimo un resoconto finale con le proprie conclusioni in merito. La scansione temporale del lavoro muta a seconda del tipo di azienda e dimensioni, ma solitamente in generale vi è un piano di durata annuale che funge da radiografia su possibili livelli di rischio riguardo inefficienze e problematiche riscontrate, e una volta individuate le soluzioni di intervento si affrontano periodicamente e in maniera sistematica tali nodi strutturali da risolvere. Dunque, come abbiamo visto, nell'internal auditor, il significato della professione assume contorni vasti, tanto che sarebbe più corretto parlare di un team internal auditor, vista la mole di lavoro a cui far fronte.
Team auditor significato
Iniziamo col dire che una squadra così ben strutturata e organizzata in genere lavora presso aziende multinazionali, o comunque di dimensioni molto grandi, anche con diverse filiali dislocate, pertanto spesso la squadra di lavoro è impegnata in trasferte per conto della casa madre. Difficile che a una piccola azienda, strutturalmente semplice e con poche unità lavorative impiegate, possa servire un team internal auditor, che aiuta invece a disbrigare le faccende più complesse all'interno dei procedimenti aziendali. Bisogna distinguere il Responsabile Internal Audit che funge da referente a uno o più internal auditor, a seconda anche della dimensione del team, direttamente correlata a quella dell'azienda di riferimento. Dietro questa terminologia specifica e un po' oscura si cela in ogni caso un'attività molto importante per far funzionare al meglio una grande azienda, limitando tutti i possibili fattori di rischio al suo interno.
Vuoi usufruire del servizio?