Cosa significano i certificati Fsc
In tutti gli ambiti della nostra quotidianità l'ecologica e il rispetto dell'ambiente sono entrati prepotentemente in cima agli interessi, e il mondo delle imprese non fa eccezione. I certificati Fsc rappresentano una vidimazione dell'impegno green da parte di determinate imprese che hanno un particolare interesse a dimostrare un uso corretto e responsabile dei prodotti di origine forestale. I certificati Fsc infatti sono rilasciati dalla Forest Sewardship Council, un'organizzazione internazionale non governativa nata nel 1993 per promuovere la gestione responsabile di foreste e piantagioni. Tale organizzazione vede al suo interno membri celebri dell'universo sociale e ambientalista come Greenpeace e WWF, ma anche proprietari forestali, industrie del legno e della carta, ricercatori e tecnici, gruppi della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), per un totale di circa 900 membri.
Certificati Fsc, a chi servono?
La certificazione Fsc serve per per garantire ai clienti che i prodotti lavorati provengono da foreste gestite in maniera ecosostenibile, ossia tale da rispettare le esigenze sociali, economiche e ambientali delle generazioni attuali e future. Le filiere produttive interessate dai certificati Fsc sono quelli del legno e della cellulosa, ossia la carta, prodotti indispensabili per la nostra quotidianità che provengono dallo sfruttamento degli alberi: lo scopo della Fsc certification è creare una catena di soggetti certificati per cui ogni singola unità della filiera produttiva abbiano svolto responsabilmente il loro ruolo nell'acquisizione e la lavorazione del materiale: per ottenere e poter utilizzare il logo di certificazione un'azienda deve certificare la propria CoC, ossia Chain of Custody (catena di Custodia) che non è altro che un sistema di gestione aziendale operante allo scopo di identificare la rintracciabilità del materiale.
Come ottenere i certificati Fsc
I certificati Fsc hanno conosciuto un notevole impulso dal 2001 ad oggi, dando vita anche a convenzioni Fsc che possono risultare assai utili alle imprese dei settori interessati. Per ottenere la Fsc certificazione è necessario espletare le seguenti azioni:
- Prendere visione delle richieste dello standard di certificazione che si vuole ottenere
- Definire un manuale e procedure operative che rispondano allo standard dello schema di certificazione
- Mettere in atto regole di gestione conformi alle procedure definite
- Costituire piani di formazione per le figure professionali coinvolte
- Sottoporsi all'audit da parte dell'ente di certificazione terminata la fase di implementazione dello schema di certificazione
- Dopo la verifica si ottiene la certificazione
Le tempistiche per ottenere la certificazione variano dai 4 ai 6 mesi in base alla dimensione dell'azienda e della tipologia di impegno che si dedica al progetto, e l'attestato viene rilasciato da enti accreditati e specificamente autorizzati che sono responsabili dei controlli condotti nelle foreste e in azienda, al fine di verificare che i requisiti definiti dagli standard Fsc vengano pienamente rispettati.
I vantaggi dei certificati Fsc
Tanto le aziende quanto noi utenti finali otteniamo dei significativi vantaggi da questa garanzia offerta dai certificati Fsc, riconoscibili attraverso loghi che spesso rintracciamo anche su prodotti di largo consumo. La certificazione rilasciata da un organismo indipendente è importante per l'impresa di settore al fine di miglioramento dell'immagine aziendale attraverso uno strumento credibile e trasparente, che informi gli altri elementi della catena produttiva, così come i clienti, circa la garanzia di una gestione responsabile delle foreste e delle piantagioni e dei prodotti derivati. I certificati Fsc rappresentano uno standard di certificazione internazionale, indipendente e di parte terza, e tali marchi possono essere utilizzati sia sui prodotti composti da materiale di origine forestale sia su materiale promozionale. Solo le aziende che hanno ottenuto i certificati Fsc possono utilizzare le etichette e i loghi rilasciati sui propri prodotti, pertanto qualsiasi azienda che desideri utilizzare le etichette presenti sui prodotti che realizza deve prima aver ottenuto la certificazione preliminare di Catena di Custodia.