Che cos'è la certificazione Iso 3834
Tra le varie certificazioni internazionali utilizzate in ambito industriale vi è anche la Iso 3834, conosciuta anche come Uni En Iso 3834, una guida appositamente ideata per offrire i requisiti di qualità per la saldatura e fusione di materiali metallici. Si tratta dunque di una certificazione saldature che torna utile per le officine e i cantieri, dove è importante assicurare una corretta gestione del processo di fabbricazione, dove la saldatura gioca un ruolo determinante. Questo processo deve essere controllato interamente, a partire dall'arrivo dei materiali in officina, fino ovviamente al risultato finale, e la norma Iso 3834 vidima appunto la correttezza di questo processo nella sua globalità.
Come funziona l'Iso 3834
Lo standard definito dall'Iso 3834 definisce appunto i requisiti necessari che i costruttori debbono soddisfare per operare in direzione di una buona pratica di fabbricazione, implementando il processo produttivo con i miglioramenti necessari per correggere le eventuali criticità registrate. Per le aziende interessate alla certificazione saldatori stabilita dai criteri dell'Uni 3834 bisogna rivolgersi a un ente certificatore accreditato dall'Organismo Italiano Autorizzato dalla Federazione Europea della Saldatura (EWF) e dall’Istituto Internazionale della Saldatura (IIW) per il rilascio della suddetta certificazione, concernente gli aspetti che coinvolgono tanto la qualità del processo di saldatura, quanto anche gli aspetti di sicurezza ed ambiente che vengono tutelati dalla certificazione 3834 come anche da altri certificati della normativa Iso. La norma Iso 3834 ha un carattere trasversale a vari settori produttivi, e trova la sua corretta applicazione in combinazione con altre norme di prodotto, fra cui:
- EN 15085 per il settore dei rotabili ferroviari
- EN 1090 per le strutture metalliche civili
- EN 13445 per le attrezzature in pressione
Quali sono i benefici dell'Iso 3834
Per le officine e i cantieri che compiono il percorso formativo necessario all'ottenimento della certificazione Iso 3834 i benefici risultano essere molteplici: innanzitutto per i costruttori sta nella definizione e nel mantenimento dei requisiti di qualità per la saldatura, che favoriscono la definizione di contratti ed appalti che vengono fissati secondo specifici criteri di applicazione, seguendo le linee guida per le verifiche e la qualifica dei fornitori di prodotti saldati vidimati dall'Iso 3834. Linea guida che si applica anche ai sistemi di gestione per la qualità nel processo speciale di saldatura, ad integrazione della norma Uni En Iso 9001. Ovviamente l'Iso 3834 torna utile nell'ambito delle direttive europee come PED, CPD, Recipienti Semplici. In ultimo ricordiamo che questa certificazione saldature è obbligatoria per opere di ingegneria civile. Le aziende certificate vengono inserite nell'elenco presente nel sito internet dell'ente formatore autorizzato e in quello dell'EWF, rappresentando un'ulteriore garanzia di benefici ed opportunità di lavoro per le aziende operanti nel settore.
Il percorso formativo
Come accade anche con altri certificazioni di tale standard, anche l'Iso 3834 prevede un percorso formativo in cui si verifica che l'azienda interessata sia in possesso di tutti i dati necessari per partire con i lavori dimostrando di avere tutte le competenze necessarie per poter eseguire correttamente le opere: in caso si verifichino delle carenze, l'azienda si deve attivare per sopperire alle lacune. Nel dettaglio all'interno del percorso formativo si prevede tra le altre cose che:
- Deve esserci personale addetto adeguatamente qualificato
- Tutto il processo produttivo nelle sue varie fasi deve essere gestito in maniera controllata
- Il Piano di manutenzione deve essere aggiornato periodicamente
- La produzione del processo di saldatura pianificato
- I materiali di apporto per le saldature devono essere gestite adeguatamente, comprendendo controllo al ricevimento, eventuali prove, stoccaggio
- I materiali base devono essere gestiti in maniera che la loro identificazione sia mantenuta anche in fase di stoccaggio
- Devono essere previste prove prima, durante e dopo le operazioni di saldatura
- Deve essere mantenuta l’identificazione e la rintracciabilità del processo di saldatura quando richiesto
Tutte queste attività comportano un certo numero di documenti, il cui aggiornamento costituisce il mantenimento della certificazione nel tempo.
Scopri il certificato 1090, per le strutture in acciaio ed alluminio.