Blog

certificato-1090

Certificato 1090 - Strutture di acciaio e di alluminio

Nell'ambito delle certificazioni di qualità in ambito industriale, il certificato 1090 è uno strumento utile che riguarda l'ambito delle saldature, nello specifico per ciò che concerne le strutture in acciaio e in alluminio. Si tratta di un'implementazione rispetto a quanto le aziende del settore dovevano già attuare, in quanto era già in corso l' obbligo al rispetto di specifici requisiti previsti per il comparto degli acciai per carpenteria metallica.

Dal 2014, anno di introduzione del certificato 1090, tali imprese del settore devono prevedere anche alla marcatura CE per i propri prodotti e stabilimenti produttivi, sulla scorta di quanto stabilito dal Regolamento Europeo n. 305/201. Non a caso la certificazione 1090 è anche nota come UNI EN 1090, in accordo con altri standard di qualifica europei e internazionali.

Cosa cambia con il certificato 1090

Pur nascendo come implementazione, l'entrata in vigore di UNI 1090 ha rappresentato secondo gli esperti del settore acciaierie una svolta epocale che ha rivoluzionato il controllo e l'assicurazione della qualità in questo specifico ambito di riferimento. Svolta che ha comportato anche delle difficoltà non soltanto per le imprese, ma anche per i vari organismi di consulenza, organizzazione, vidimazione dei certificati, per la corretta attuazione della norma. Il certificato 1090 nasce invero qualche anno prima della sua entrata in vigore, facendo propria alcune norme della legislazione tedesca incentrate su requisiti tecnici e valutazione di conformità delle componenti strutturali in alluminio e acciaio utilizzate in campo industriale. Oltre a una disquisizione generica per entrambi i materiali, vi sono poi delle normature specifiche sia per l'acciaio che per l'alluminio, arrivando così alle classificazioni e alla determinazione della qualità dei prodotti lavorati.

certificazione-1090

Le classi stabilite con il certificato 1090

Il primo passo da compiere per il certificato 1090 riguarda la determinazione della classe di esecuzione del prodotto da realizzare, che serve a specificare il livello di qualità appropriato in rapporto alla sicurezza che il singolo componente avrà nell'opera di costruzione complessiva. Le classi previste sono 4:

  • EXC1
  • EXC2
  • EXC3
  • EXC4

con criticità e performance crescenti da 1 a 4, e il fabbricante è tenuto a rispettare i requisiti previsti nella documentazione tecnica. Un'altra sigla importante nell'ambito del certificato 1090 riguarda il tipo di materiale utilizzato e l'affidabilità inerente alla classe di conseguenza che si indica con CC, che determina i rischi potenziali dati dalla categoria di servizio (CS), correlata al rischio dell'installazione o utilizzo, o dalla categoria di produzione (PC), legata invece alla complessità di esecuzione.

La valutazione della conformità per il certificato 1090 

Come tutti gli standard internazionali, che tra l'altro vede il certificato 1090 in stretta correlazione con ISO 14731, ISO 9606-1 e EN ISO 15614, tutti legati alla qualifica dei procedimenti e degli operatori di saldatura, anche questa certificazione prevede una serie di prove e procedure inerenti la valutazione di conformità del prodotto. Questa fase di verifica e controllo deve accertare che il produttore abbia la capacità di realizzare la struttura in acciaio o alluminio in accordo alla EN 1090 e alle caratteristiche prestazionali certificate. Tale  valutazione può essere effettuata attraverso:

  • Calcolo iniziale di Tipo (ITC) allo scopo di valutare le capacità strutturali del progetto, per cui il produttore deve dichiarare le caratteristiche strutturali regolate dal progetto
  • Prove Iniziali di Tipo (ITT) allo scopo valutare le abilità produttive del costruttore

Questa base di partenza si unisce alla EN 1090-2 per le strutture in acciaio o alla norma EN 1090-3 per quelle in alluminio, definendo in maniera dettagliata tutti i criteri di accettabilità e i requisiti da rispettare nel processo di lavorazione per conferire la conformità sia per le strutture semplici, che per quelle più complesse. Il certificato 1090 risulta pertanto essenziale in tante opere di costruzione, ad esempio nell'ambito dell'ingegneria civile, per la costruzione di scuole, ospedali, uffici pubblici o strade.

Articoli Correlati

CONTATTACI

Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio