Blog

iso-22005

Iso 22005: certificazione per la rintracciabilità di filiera

La certificazione Iso 22005, nota anche come Uni En Iso 22005, è uno standard internazionalmente riconosciuto applicato nel settore agroalimentare, in particolare riguardo la rintracciabilità di filiera. Questa rintracciabilità riguarda sia le aziende che le filiere agroalimentari, anche per coloro che si occupano delle produzioni di mangimi, e il suo riconoscimento sovranazionale assicura una certificazione di qualità e di controllo su tutto ciò che arriva nelle tavole dei consumatori.

Di per sé l'Iso 22005 non è in grado di garantire in assoluto la sicurezza del prodotto alimentare, ma può aiutare al raggiungimento di tale obiettivo fissando degli standard attraverso uno strumento che certifica la qualità dell lavorazione dei prodotti alimentari.

Gli obiettivi dell'Iso 22005 

Essendo una certificazione di riferimento internazionale per i sistemi di rintracciabilità agroalimentari, questo aspetto peculiare della normativa Iso funge da implementazione aiutando le aziende del settore a raggiungere determinati obiettivi, ovvero:

  • Soddisfare le aspettative del cliente, che sia un altro degli elementi della filiera produttiva quanto il consumatore finale
  • Espletare gli obblighi cogenti del settore agroalimentare circa sicurezza e qualità
  • Valorizzare ed esaltare determinate caratteristiche di prodotto, come ad esempio la territorialità di un ingrediente o le peculiarità specifiche

rintracciabilita-di-filieraOltre a essere un mero certificato, l'Iso 22005 permette di svolgere un servizio utile nel momento in cui dovessero manifestarsi determinate problematiche nella filiera produttiva. Pensiamo al caso in cui dovesse risultare d aun controllo una non conformità di tipo igienico-sanitario: la presenza della certificazione  consente da un lato di risalire fino al punto preciso della filiera da cui ha avuto origine la problematica, ma permette anche dall'altro di procedere con il ritiro mirato del prodotto, ove mai dovesse risultare necessario.

Iso 22005, gli aspetti principali

La progettazione di un sistema di rintracciabilità così determinato si articola secondo una serie di aspetti chiave che prevede il coinvolgimento di diversi elementi e fattori, a partire da una specifica documentazione e procedure messe in campo per la gestione e il flusso dei materiali informativi legati alla rintracciabilità dei prodotti agroalimentari lungo tutto l'arco della filiera. Gli obiettivi di rintracciabilità con la Iso 22005 prevedono di determinare la posizione di ciascun elemento dell'organizzazione nella catena produttiva alimentare, con identificazione dei fornitori e dei clienti, oltre che dei prodotti e ingredienti oggetto di rintracciabilità.

Quali sono i vantaggi dell'Iso 22005

L'adesione a uno standard internazionale come l'Iso 22005 comporta notevoli vantaggi al sistema agroalimentare per la rintracciabilità della filiera, che possiamo riassumere in questo schema sintetico:

  • Supportare il sistema che l'azienda ha implementato per garantire il rispetto dei requisiti igienico sanitari e di qualità del prodotto
  • Tracciare una precisa storia dell'origine del prodotto
  • Offrire risposte alle richieste esplicite del consumatore
  • Consentire eventuali ritiri dei prodotti commercializzati
  • Identificare le responsabilità di ciascun operatore della filiera
  • Facilitare il controllo di specifiche informazioni che riguardano il prodotto agroalimentare e i suoi elementi costitutivi
  • Comunicare specifiche informazioni ai portatori di interessi del settore e ai consumatori
  • Certificare l'adempimento degli obblighi imposti da normativa locale, nazionale o internazionale sul settore
  • Aumentare la produttività il rendimento e i guadagni dell'azienda

Iso 22005: volontaria oppure obbligatoria?

L'Iso 22005 è una norma di certificazione volontaria rilasciata nel 2007 dall'Organizzazione Internazionale per la Formazione, arrivando a sostituire quelle norme di settore precedentemente in vigore emanate dall'ente nazionale italiano di unificazione, la UNI 10939:2001, concernente i sistemi di rintracciabilità nelle filiere agroalimentari, e la UNI 11020:2002, che riguarda invece i sistemi di rintracciabilità nelle aziende agroalimentari. Per implementare un sistema di rintracciabilità certificabile secondo la ISO 22005, è necessario rispettare i requisiti normativi specifici previsti, stabilire e descrivere gli ingredienti che devono rientrare nel sistema di rintracciabilità di filiera, indicando in maniera esplicita tutti i soggetti coinvolti nella filiera, dai fornitori delle materie prime ai clienti del prodotto finale, e in ultimo determinare e documentare tutti gli spostamenti materiali a qualsiasi livello della filiera produttiva. Spetta all'azienda individuare delle figure responsabili a cui spetti la gestione e la documentazione dei processi produttivi, e anche dei risultati delle verifiche da parte degli auditor della rintracciabilità.

Articoli Correlati

CONTATTACI

Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio