Ottenere una certificazione sicurezza sul lavoro è diventata nella società globalizzata una necessità imperante per poter operare al meglio nel proprio settore produttivo di competenza. Innanzitutto dietro questa certificazione di qualità rientrano diverse sigle, che affiancano le norme obbligatorie, come la certificazione Iso 9001, certificato Iso 14001 2004, la BS Ohsas 18001. Di fatto però parliamo sempre di certificazioni internazionalmente riconosciute, che permettono di migliorare l'immagine aziendale garantendo il rispetto di norme stringenti e puntuali che riguardano la tutela della salute e della sicurezza sul posto di lavoro. Ma chi rilascia queste etichette universali di qualità? Vi sono appositi enti certificatori autorizzati a cui rivolgersi.
Come ottenere la certificazione sicurezza sul lavoro
Per ottenere l'attestato sicurezza sul lavoro, che sia Iso14001 o l'Iso 9001 o altri certificati inerenti l'Iso 9000 è necessario frequentare corsi di formazione specifici per acquisire le competenze necessarie in materia. La durata e la tipologia di corso è strettamente connessa all'ambito formativo in questione, con un monte ore prestabilito e un test finale. Come abbiamo accennato, ad organizzare i corsi e rilasciare la certificazione sicurezza sul lavoro è un apposito ente certificatore a cui spetta l'onere formativo dei lavoratori. Otre a ciò vi sono i corsi obbligatori che rilasciano un certificato che, una volta validato, deve essere sottoposto a periodici aggiornamenti da svolgere entro la scadenza prevista, senz ai quali èprevisto l'annullamento della certificazione. Rispetto alle certificazioni 18001, Iso e quant'altro, tutto ciò che è legato alla salute e alla sicurezza sul lavoro risulta essere obbligatorio per ogni azienda, e il mancato rilascio o aggiornamento delle certificazioni dietro controllo delle autorità competenti comporta multe salate per l'impresa nell'ordine di migliaia di euro.
Corsi e scadenze per la certificazione sicurezza sul lavoro
A seconda del tipo di corso e di figura responsabile legata alla sicurezza sul posto di lavoro, abbiamo diverse tipologie di formazione con relative scadenze. Prima dunque di vedere Iso 9001 cos'è e tutti gli altri attestati rilasciati da enti di certificazione, riassumiamo gli obblighi formativi per le aziende:
- Aggiornamento Formazione Lavoratori: aggiornamento rivolto a quei lavoratori che hanno frequentato in precedenza il corso base di formazione specifica, va effettuato con cadenza quinquennale, per un totale di 6 ore
- Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP): aggiornamento con cadenza quinquennale e formazione variabile a seconda del grado di rischio, basso, medio o alto
- Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS): aggiornamento con cadenza annuale, per un totale di 4 ore di formazione in caso di rischio basso e medio, o di 8 ore in caso di rischio alto
- Addetto Antincendio: aggiornamento formativo con cadenza triennale, sempre con formazione variabile a seconda del grado di rischio
- Addetto al Primo Soccorso: aggiornamento con cadenza triennale, dalla durata di 4 o 8 ore a seconda del grado di rischio
Inoltre è previsto ogni anno una prova di evacuazione per testare le procedure da attivare in caso di emergenza, per incendio, terremoto o altra calamità, e ogni sei mesi è prevista invece una verifica degli strumenti e macchinari presenti in azienda, ossia estintori, ascensori e uscite di emergenza.
Iso 18001, cos'è
Parlando di certificazione sicurezza sul lavoro abbiamo la certificazione ohsas 18001 che mira a fornire all'organizzazione aziendale un approccio strutturato alla gestione di un sistema per la salute e sicurezza sul luogo di lavoro. Oltre alla certificazione 18001 abbiamo l'Iso 9001 la quale definisce i requisiti di un sistema di gestione per la qualità per un'organizzazione, sottoponendo a un controllo di qualità il proprio processo produttivo in modo ciclico. E invece Iso 14001 cos'è? Si tratta di una certificazione specifica per la gestione ambientale, un tema attiguo che viene associato molto spesso alla certificazione sicurezza sul lavoro. Sebbene Iso e Ohsas non siano obbligatorie ma facoltative, sono fortemente consigliate per le ragioni che abbiamo indicato all'inizio della nostra analisi, tanto da essere oramai praticamente irrinunciabili.