Blog

certificazione-iso-27001

Certificazione iso 27001: come ottenerla, a cosa serve

La certificazione Iso 27001 a cosa serve?

Nell'ambito dell'organizzazione di impresa l'Iso rappresenta uno standard internazionalmente riconosciuto che vidima la validità e la qualità professionale di un'azienda in diversi ambiti e settori. La certificazione Iso 27001 è una di esse, e si applica nel campo della tecnologia e sicurezza dell'informazione, un settore estremamente delicato e strategico, a maggior ragione in quest'era dominata dalle nuove tecnologie di comunicazione, dove proliferano nella cronaca quotidiana fake news e alterazioni digitali di ogni tipo circa le fonti e la verità delle informazioni diffuse. Le certificazioni Iso 27001 seguono la costante evoluzione di questi due settori, con un'attenzione sempre più crescente per la loro qualità. Vediamo in dettaglio in cosa consiste la certificazione Iso 27001, anche nota come norma ISO/IEC 27001:2005.

Come è strutturata la certificazione Iso 27001

La certificazione 27001 determina quali devono essere i requisiti per implementare, gestire, monitorare, controllare, mantenere e migliorare un sistema documentato di gestione delle informazioni, all'interno di un contesto di rischi generali aziendali. In dettaglio questa certificazione specifica i requisiti per l'implementazione dei controlli sulla sicurezza, che devono essere personalizzati sulla scorta delle necessità delle singole organizzazioni, o anche soltanto per parti di esse. Infatti la certificazione Iso 27001 è stata ideata per garantire la selezione di adeguati e proporzionati controlli di sicurezza messi a protezione delle informazioni, allo scopo anche di infondere fiducia a tutte le parti interessate.

I benefici della certificazione Iso 27001

Per un'organizzazione di impresa questa certificazione Iso consente di ottenere diversi benefici nell'ambito della sicurezza informativa, restando costantemente sviluppato in parallelo ad un'evoluzione tecnologica sempre più pervasiva. All'atto pratico, la certificazione Iso 27001 comporta questi vantaggi:

  • Aiuta l'organizzazione d'impresa a formulare i propri obiettivi e requisiti di sicurezza, fornendo allo stesso tempo una struttura che aiuti a raggiungere tali obiettivi e a rispettare tali requisiti prefissati
  • Garantisce una gestione dei rischi di sicurezza economicamente sostenibile dall'azienda
  • Sostiene il rispetto dei requisiti cogenti
  • Supporta in maniera concreta l'impegno dell'azienda verso gli obiettivi di sicurezza delle informazioni
  • Assicura la protezione delle informazioni aziendali dando fiducia a tutte le parti interessate
  • Consente di preservare la disponibilità, la riservatezza e l'integrità delle informazioni

certificazioni-iso-27001

Come ottenere la certificazione Iso 27001

Per ottenere questa certificazione standard riconosciuta a livello internazionale è necessario innanzitutto implementare un sistema di gestione della sicurezza delle informazioni, anche definito con l'acronimo ISMS, che deve essere naturalmente conforme allo standard Iso 27001. La fase progettuale si articola in questi diversi momenti:

  • Identificare l'ambito del progetto
  • Ottenere il supporto della dirigenza e stanziare il budget necessario
  • Identificare le parti da coinvolgere nel progetto compresi i requisiti legali, normativi e contrattuali da prendere in considerazione
  • Effettuare una valutazione del rischio
  • Rivedere ed implementare tutti i controlli richiesti
  • Sviluppare le competenze interne
  • Realizzare la documentazione richiesta per il sistema di gestione
  • Condurre corsi di formazione del personale
  • Misurare, monitorare, rivedere ed eseguire audit sul sistema di gestione implementato

Una volta implementato il sistema di gestione, si può passare alla fase successiva, ossia richiedere la certificazione Iso 27001, attraverso un organismo di certificazione accreditato. Per quanto riguarda i costi, La spesa complessiva da sostenere dipende dall'organismo di certificazione scelto e dal rischio associato al sistema di gestione della sicurezza delle informazioni implementato.

Spetterà all'organismo di certificazione rivedere l'intera documentazione fornita per l'ISMS e verificare che tutti i controlli siano effettivamente ed efficacemente implementati. In seguito, verranno eseguiti audit per verificare le procedure nella pratica: se l'organismo ritiene valido il livello di implementazione raggiunto, allora viene emessa finalmente la certificazione.

Articoli Correlati

CONTATTACI

Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio