Blog

sistemi-di-gestione-dell-energia

Sistemi di gestione dell'energia: iso 50001

Come per molti aspetti della vita di un'impresa, anche i sistemi di gestione dell'energia necessitano di un'apposita certificazione riconosciuta a livello internazionale: l'ISO, che a livello globale si occupa di normare i requisiti necessari per il corretto sviluppo e l'organizzazione di un'azienda sotto molteplici punti di vista, per questo specifico settore ha sviluppato la certificazione energetica ISO 50001.

Il certificato è in grado di fornire benefici sia per le piccole che le medie imprese del settore pubblico e privato, per chi opera analogamente nel campo dei servizi e della manifattura. Vediamo più in dettaglio cosa predispongono le norme ISO circa i sistemi di gestione dell'energia.

Le norme ISO per i sistemi di gestione dell'energia

Un uso corretto e sostenibile dell'energia rappresenta un aspetto cruciale nella quotidianità di un'impresa: le prescrizioni presenti nell'ISO 50001 offrono un importante quadro normativo che coinvolge diverse tipologie di azienda, dagli impianti industriali alle installazioni di natura commerciale, passando per enti istituzionali e governativi. La normativa ISO per i sistemi di gestione dell'energia si propongono di sviluppare organizzazioni efficienti nella sua produzione ed utilizzo: secondo le stime degli esperti, se si arrivasse a una vasta applicazione dell'ISO 50001 nei settori economici strategici nazionali, potrebbe arrivare a generare un indotto positivo con un impatto fino al 60 per cento del consumo energetico globale. Si tratta di un numero davvero impressionante considerando tutti gli sprechi certificati nel consumo di energia, in cui non solo i cittadini privati ma anche le imprese contribuiscono con un uso non sostenibile dal punto di vista ambientale.

 certificazione-energetica-iso-50001

Gli obiettivi dell'ISO 50001

ISO 50001 propone alle organizzazioni del settore pubblico e privato strategie efficienti per i sistemi di gestione dell'energia ottimizzando l'utilizzo e riducendo al contempo i costi. Quali sono gli obiettivi prefissati? Possiamo sintetizzare gli aspetti salienti della normativa in questi punti chiave:

  • Supportare le imprese per sfruttare al meglio le attività di consumo energetico
  • Promuovere azioni migliorative circa la gestione dell'energia
  • Provvedere alla promozione e all'uso di nuove tecnologie nel campo dell'efficienza energetica
  • Individuare canali di comunicazione semplici e trasparenti circa la gestione delle risorse energetiche
  • Fornire una struttura efficace lungo tutta la filiera produttiva
  • Costituire un sistema integrato di gestione dell'energia che tenga conto di ambiente, salute e sicurezza insieme alla riduzione dei costi economici

Dall'installazione di impianti energetici ecosostenibili alle buone pratiche di riduzione di emissioni di gas serra nocivi per l'ambiente, l'ISO 50001 contribuisce a indirizzare l'impresa su una buona strada, e la certificazione vidima di fatto il buon lavoro svolto dal punto di vista gestionale dell'organizzazione di un'azienda.

Come funziona l'ISO 50001

Fondamentalmente l'ISO 50001 fornisce un quadro di indirizzo per aiutare le organizzazioni di impresa nei sistemi di gestione dell'energia, coadiuvando le altre norme certificate di questo standard riconosciuto in tutto il mondo, che vanno dalla gestione di qualità a quella genericamente dell'ambiente, fino alle informative sulla sicurezza dei lavoratori o quella correlata alla lavorazione del cibo. Nello specifico la normativa ISO 50001 prevede un processo di miglioramento continuo nel sistema di gestione energetica, implementando le eventuali carenze e criticità registrate con specifiche azioni consigliate, così come registra tutti gli sforzi eseguiti nel complesso per migliorare la situazione. Come sempre, l'ISO fissa obiettivi da raggiungere attraverso azioni collegialmente individuate, passando da una fase di raccolta dati all'individuazione delle corrette strategie di intervento, fino alla verifica dei risultati raggiunti. Il miglioramento costante e continuo nell'uso di energia da parte di un'azienda contribuisce a combattere le gravi storture nel suo consumo, consentendo nel medio e lungo periodo di ottenere dei progressivi risultati nell'ambito dei costi sociali ed ambientali legati a un utilizzo smodato e scorretto dell'energia, che produce effetti devastanti quali il cambiamento climatico. Per questo motivo l'ISO 50001 viene considerato nell'immediato futuro una delle certificazioni più importanti nell'ambito dell'organizzazione industriale.

Articoli Correlati

CONTATTACI

Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio