In ambito di sicurezza e salute sul posto di lavoro, ogni impresa è tenuta a redigere il documento di valutazione dei rischi DVR, in ottemperanza a quanto prevede il Testo Unico sulla sicurezza sul lavoro secondo l'art.18 del D.lgs. 81/2008. Risulta infatti il DVR obbligatorio per chi ha almeno un dipendente, e questo documento stilato serve a ad analizzare, prevenire e trovare soluzione contro ogni situazione potenziale di rischio per il lavoratore all'interno del processo lavorativo. Vediamo allora come redigere un DVR aziendale, allo scopo di ridurre se non cancellare completamente questi fattori di rischio all'interno dell'attività d'impresa.
Che cos'è il documento di valutazione dei rischi DVR
In buona sostanza questo DVR altro non è che un'analisi sulla valutazione rischi aziendali per tutto ciò che concerne la salute e la sicurezza nei luoghi di lavoro: il responsabile del DVR è il datore di lavoro, il quale può affidarsi a un tecnico specializzato nel campo per una consulenza di affiancamento, ma non può derogare in alcun modo al suo ruolo. Ad affiancarlo ci sono altre 3 figure professionali, in dettaglio ci riferiamo a:
- Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) è colui che affianca il datore di lavoro in fase di valutazione dei rischi e contribuisce a pianificare tutte le misure possibili di protezione e prevenzione
- Medico Competente (MC) che attraverso le sue competenze aiuta a valutare i rischi specifici in relazione alla salute dei lavoratori preoccupandosi di predisporre un accurato protocollo di monitoraggio e sorveglianza sanitaria
- Rappresentante dei Lavoratori (RLS) il quale viene consultato in via preventiva sul contenuto della valutazione dei rischi, e successivamente deve riceverne una copia per presa visione
Come funziona il documento di valutazione dei rischi DVR
Il DVR può essere redatto in formato cartaceo o digitale, inoltre per alcune tipologie di azienda è possibile usufruire di un DVR standard con delle procedure semplificate, tuttavia gli addetti ai lavori consigliano di redarre un documento personalizzato, perfettamente calato nel contesto in cui agisce l'impresa, con riferimento ad attrezzature, macchinari e qualsiasi altra peculiarità specifica della suddetta attività. Una volta raccolti tutti i dati riguardanti numero di lavoratori, mansioni e compiti svolte, diverse fasi del processo lavorativo e via discorrendo, si può procedere alla compilazione del documento, che deve contenere tra le altre cose:
- Anagrafica aziendale con tutti i dati dell'azienda
- Organigramma del servizio di prevenzione e protezione contenente le figure professionali coinvolte nella redazione del DVR
- Descrizione del ciclo lavorativo in tutte le sue fasi con attrezzature impiegate, gli impianti, ecc.
- Identificazione di compiti e mansioni
- Relazione sulla valutazione di tutti i rischi, individuando i pericoli presenti in ogni fase del processo produttivo e relativa mansione, i rischi specifici, stima dell'esposizione ed entità del danno
- Analisi delle misure di prevenzione e protezione, indicando le eventuali procedure da adottare per migliorare gli standard di sicurezza, tempi di realizzazione e indicazione dei dispositivi di protezione individuali da utilizzare
- Programma degli interventi migliorativi specifico per gli accorgimenti considerati necessari allo scopo di aumentare i livelli di sicurezza
Le sanzioni
Ricordiamo che la mancata o incompleta elaborazione del DVR comporta sanzioni a carico del datore di lavoro pari a un'ammenda che va da un minimo di 3.000 euro fino ad un massimo di 15.000 euro, e a corredo anche pene detentive fino a un massimo di 8 mesi. Altre sanzioni previste sono la sospensione dell'attività imprenditoriale in caso di reiterata mancanza di compilazione del DVR oltre che mancata nomina della figura di RSPP, e anche una modifica unilaterale obbligatoria dei contratti di lavoro somministrati, per cui le posizioni a tempo determinato, intermittente, ecc. passano a tempo indeterminato in automatico.
BCB Certifificazioni | richiedi un'analisi sulla valutazione rischi aziendali. Contattaci