Blog

obbligo-sorveglianza-sanitaria

Obbligo sorveglianza sanitaria - Cosa c'è da sapere

La normativa vigente stabilisce l'obbligo sorveglianza sanitaria per le aziende e i suoi dipendenti sulla scorta dell’articolo 41 del Testo Unico contenuto nel Decreto Legislativo 81/08 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro. E allora la visita medica lavora cosa consiste?

Innanzitutto lo scopo è stabilire l’idoneità fisica del lavoratore prima e durante l’esercizio delle sue funzioni, pertanto si presenta come necessario l’accertamento medico, che deve avvenire a precise condizioni e requisiti, secondo quanto stabiliscono le norme, che sono molto severe e stringenti rispetto a tutto ciò che riguarda l’obbligo sorveglianza sanitaria.

Obbligo sorveglianza sanitaria, dove si svolge la visita

Per legge le visite mediche aziendali devono essere effettuate in un’apposita stanza in cui venga garantito il rispetto della privacy dell’individuo, e con i requisiti standard minimi per svolgere l’ispezione medica in maniera corretta. Per cui, l’obbligo sorveglianza sanitaria deve essere svolta all’interno di una stanza chiusa, priva di vetri, con all’interno un lettino, lavabo e sanitari da bagno, un riscaldamento adeguato, e soprattutto il rispetto delle condizioni igienico-sanitarie necessarie per espletare la visita medica per lavoro in maniera adeguata.

L’azienda è tenuta a nominare il medico competente, far conoscere il suo nominativo a tutti i dipendenti dell’impresa, e provvedere all’organizzazione degli accertamenti medici periodici previsti dall’obbligo sorveglianza sanitaria. La visita medica deve essere svolta non appena la persona viene assunta, in maniera preventiva, al termine della quale il medico deve rilasciare un attestato di idoneità fisica e psicologica. Successivamente sono previsti anche controlli periodici durante lo svolgimento delle proprie mansioni lavorative, a intervalli regolari, variabili a seconda del tipo di azienda e di mansioni svolte.

Come si svolge l’ obbligo sorveglianza sanitaria

Vediamo in dettaglio adesso come si svolge la visita medica lavoro obbligatoria: le mansioni aziendali che comportano la visita medica per lavoro sono tutte quelle che comportano rischi particolari per la salute, ad esempio chi lavora a stretto contatto con agenti chimici, chi utilizza strumenti e apparecchiature che possano danneggiare l’udito o la vista nel medio e lungo periodo, chi corre il rischio di essere esposto a sostanze radioattive, chi potrebbe subire delle lesioni fisiche che potrebbero comprometterne lo stato generale di salute a causa di spostamenti di carichi pesanti.

Il medico designato deve eseguire tutti i test previsti dall’obbligo sorveglianza sanitaria finalizzati all’accertamento dello stato di salute complessivo del lavoratore, per poi procedere alla compilazione della cartella sanitaria. Ogni lavoratore viene sottoposto a controlli periodici di natura preventiva, ma possono verificarsi condizioni per cui risultano necessari ulteriori, specifici accertamenti sanitari.

Controlli sanitari straordinari

Vige infatti all’interno dell’obbligo sorveglianza sanitaria l’opportunità di eseguire controlli straordinari: in genere questi accertamenti di natura selettiva e fuori dall’ordinario andamento periodico di controllo per un lavoratore si verifica a fronte di determinate situazioni, ovvero:

  • Cambiamento di mansione
  • Cessazione del lavoro
  • Ripresa del lavoro

L’ultimo caso può ritenersi indispensabile nel momento in cui dovesse verificasi un’assenza superiore ai 60 giorni, mentre le prime due fattispecie riguardano ipotetici rischi correlati alla cessazione di un’attività particolarmente rischiosa, e al conseguente accertamento di eventuali patologie e conseguenze di varia natura. Secondo la normativa è importante che la visita venga svolta immediatamente, al rientro sul luogo di lavoro oppure nel momento in cui avviene la cessazione o il cambiamento di mansione, per ottenere il nulla osta necessario da parte del medico, che potrebbe rischiare personalmente in caso di aggravamento dello stato di salute del soggetto. La visita medica sul lavoro può essere eseguita anche su specifica richiesta del lavoratore, il quale ha tutto il diritto di vedersi riconosciuta un’ispezione sanitaria su proprio input, senza dover aspettare il controllo periodico stabilito.

Articoli Correlati

CONTATTACI

Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio