Blog

legge-81-08

Legge 81/08: il Testo Unico sulla Sicurezza sul Lavoro

Nel delicato campo della tutela della salute del lavoratore la legge 81/08 rappresenta la base normativa fondamentale della legislazione sul lavoro in Italia: non a caso la legge 81 08 viene definita come Testo Unico per la Sicurezza del Lavoro, un provvedimento emanato allo scopo di riordinare all'interno di un unico testo tutte le regolamentazioni in materia normativa sicurezza sui luoghi di lavoro messe in campo per tutelare la salute di chi vi opera.

Il decreto legge 81/08, o meglio dlgs 81 08 visto che si tratta di un decreto legislativo, ha un raggio di applicazione universale, giacché è applicato a tutte le aziende private e pubbliche, operanti in qualsiasi settore di attività, e a tutti i lavoratori, subordinati e autonomi, di qualsiasi genere, nonché ai soggetti che possono essere equiparati ad essi.

Cosa prevede la legge 81/08

Il primo campo di azione del testo legislativo riguarda tutte le possibili azioni preventive per evitare che possano accadere incidenti sul posto di lavoro: quindi in questa parte consistente del corpus legislativo rientrano le norme antinfortunistiche e quelle concernenti igiene e sicurezza nei luoghi di lavoro prescritte alle aziende, misure che devono adottare per mettere in campo tutte le possibili prevenzioni contro il rischio incidente. Inoltre la legge 81/08 si adopera per il miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori, mettendo in campo una serie di azioni per:

  • Adeguamento strutture e impianti
  • Fornitura di attrezzature a norma
  • Controlli sanitari periodici
  • Corsi di formazione riguardanti sicurezza e salute sul posto di lavoro

Tutti questi aspetti della legge 81/08 sono da considerarsi obbligatori, per cui la loro carenza o mancanza espone l'impresa a sanzioni: possiamo quindi concludere che il datore di lavoro per legge deve procedere ad effettuare una valutazione dei rischi presenti in azienda, adottare le misure di prevenzione e di protezione adeguate affinché possano eliminare o contenere i potenziali rischi derivanti dall'attività, e infine anche di assicurarsi che ogni lavoratore sia adeguatamente formato e informato circa i rischi e i criteri di sicurezza e salute da adottare durante lo svolgimento delle mansioni.

dlgs-81-08

L'applicazione della legge 81/08 in base all'azienda

Abbiamo detto come la legge 81/08 preveda la sua applicazione per qualsivoglia tipologia di azienda, sia pubblica che privata, e per i lavoratori uomini e donne a cui viene somministrato un contratto di lavoro subordinato o equipollente. Importante risulta essere nella legge 81/08 il DVR, ossia il documento di valutazione dei rischi, un testo in cui vengono elencati tutti i rischi per la salute e la sicurezza delle persone che operano in azienda, e le misure di prevenzione per evitare incidenti sul lavoro, compreso infine un programma di miglioramento. La prescrizione del DVR cambia in base alle dimensioni dell'azienda: per le imprese con meno di 10 lavoratori c'è la possibilità di usufruire di un documento semplificato contenente quelle che nel linguaggio tecnico sono definite procedure standardizzate, estendibile anche alle aziende fino a 50 dipendenti a patto che non siano presenti rischi di natura biologica, chimica, atmosfere esplosive oppure cancerogeni connessi all'esposizione di lavoratori all'amianto.

Le figure professionali connesse

All'interno della legge 81/08 sono descritte alcune figure professionali fondamentali per garantire la salute e la sicurezza sul posto di lavoro, ovvero il medico addetto alla sorveglianza sanitaria, che sottopone i lavoratori potenzialmente a rischio a visita medica preventiva e visite periodiche, per accertare il buono stato di salute del lavoratore e la sua capacità di poter svolgere un determinato incarico senza effetti collaterali. E poi vi è il responsabile del servizio di prevenzione e protezione (RSPP), che può essere un dipendente, il datore di lavoro stesso o un collaboratore esterno, incaricato di occuparsi da ogni prospettiva della sicurezza sul lavoroPer questa figura la legge 81/08 prevede l'obbligatorietà di corsi di formazione e aggiornamenti periodici per offrire sempre standard adeguati circa la salute e la sicurezza sul posto di lavoro.

Articoli Correlati

CONTATTACI

Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio