Blog

ISO 37001: ecco il certificato anticorruzione

ISO 37001: ecco il certificato anticorruzione

 

Uno dei rischi maggiori che corre un'impresa è quello della corruzione, e per quato motivo è stato sviluppato uno standard internazionale denominato ISO 37001, allo scopo di supportare le attività aziendali a costituire un sistema di gestione atto a prevenire e contrastare la corruzione. Non solo si tratta di avere come fine ultimo di promuovere un'idea "etica" di impresa, ma di dare proprio degli strumenti pratici all'azienda che si manifestano nell'organizzazione del lavoro, nelle strategie e nelle azioni effettive in modo da ridurre il rischio e l'impatto della corruzione, a livello sia nazionale che internazionale. Ma come funziona l'ISO 37001? Vediamo insieme quali sono gli elementi essenziali di questa certificazione anticorruzione riconosciuta a livello globale.

Uni ISO 37001: i punti chiave

La certificazione ISO 37001 è uno strumento normativo transazionale per agire a contrasto della corruzione, che definisce le modalità organizzative di base per cui l'impresa può prevenire e contrastare possibili infiltrazioni di fenomeni corruttivi. In buona sostanza l'ISO 37001 specifica le misure e i controlli anticorruzione adottabili da un'attività aziendale per monitorare ogni aspetto della sua organizzazione al fine di prevenire appunto la corruzione. Gli ambiti in cui opera sono assai sfaccettati, e comprendono:

  • Attuazione di una politica per la prevenzione della corruzione tramite procedure e controlli dedicati
  • Comunicazione di tale piattaforma programmatica a tutte le parti interessate e/o associate
  • Formazione del personale relativa alla prevenzione della corruzione
  • Valutazione dei rischi
  • Una procedura di sorveglianza a livello senior
  • Esercizio di leadership con impegno e responsabilità
  • Diligence su progetti e colleghi di lavoro
  • Reporting, monitoraggio, indagine e riesame dell'organo di governance
  • Richiesta di sottoscrivere un impegno per la prevenzione della corruzione ai propri associati
  • Implementazione di controlli finanziari per ridurre i rischi di corruzione
  • Azioni correttive finalizzate a un continuo miglioramento 

Come per altri standard internazionali dell'ISO, la certificazione 37001 prevede un approccio sistemico contro la corruzione, che segue lo schema tipizzato dei sistemi di gestione Plan - Do - Check - Act. Questo vuol dire che anche per l'ISO 37001 contro la corruzione la maniera idonea per fare prevenzione all'interno dell'impresa prevede un'attenta pianificazione di obiettivi, strategie ed azioni, a cui segue la messa in pratica e il monitoraggio attraverso cui controllare che tutta l'organizzaizone aziendale funzioni a dovere per tale scopo, agendo tempestivamente per risolvere eventuali criticità riscontrate.

A chi si rivolge l'ISO 37001

Il sistema anticorruzione certificato dallo standard internazionale ISO 37001 si rivolge a qualsiasi tipologia e dimensione d'azienda, sia di natura pubblica che privata, e può essere integrato con altri sistemi di gestione certificati in maniera assai semplice, in quanto appunto l'orizzonte teorico e pratico è identico a tutte le certificazioni ISO, puntando in ultima istanza a un miglioramento continuo dell'organizzazione aziendale, ognuno nel proprio specifico ambito.

Il rispetto della norma anticorruzione può essere oggetto di certificazione da parte di un ente terzo, e dobbiamo specificare che la tutela anticorruttiva coperta dalla certificazione ISO 37001 riguarda un livello semantico e pratico assai più ampio rispetto al corrispondente reato previsto dalle legislazioni vigenti. Infatti oltre all'azione corruttiva in sé che si configura come infrazione della norma, l'ISO 37001 comprende all'interno del contrasto alla corruzione anche tutte quelle condotte che, seppur formalmente lecite, si pongono come un ostacolo rispetto al perseguimento delle finalità d’interesse generale a cui sono preposte sia le organizzazioni pubbliche che private.

ISO 37001: quali vantaggi?

In conclusione vogliamo anche spendere qualche parola sui vantaggi pratici del certificato ISO 37001 sulla vita di impresa: oltre a un miglioramento complessivo dell'immagine aziendale nel panorama nazionale e internazionale, l'incremento nell'efficacia del contrasto alla corruzione e il supporto all'adempimento degli obblighi di legge in materia consentono di avere un'efficienza superiore nel raggiungere i propri obiettivi aziendali, garantendosi una generale riduzione dei livelli di rischio nel delicato ambito della lotta alla corruzione.

Articoli Correlati

CONTATTACI

Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio