I corsi haccp per lavorare nell'industria alimentare
Tra le varie certificazioni necessarie in ambito industriale, i corsi haccp presentano un aspetto fondamentale per chi lavora nella filiera produttiva e distributiva di alimenti e bevande. Haccp cos'è? Trattandosi di un acronimo, sarebbe più corretto parlare di certificazione H.A.C.C.P. giacché la sigla sta per Hazard Analysis Critical Control Point, che tradotto in lingua nostrana indica letteralmente Analisi dei Rischi e Controllo dei Punti Critici. In poche parole i corsi haccp riguardano l'igiene e la sicurezza alimentare, le loro regole che sono indispensabili conoscere e che devono essere applicate sul luogo di lavoro.
Come funzionano i corsi haccp
Il certificato haccp indica il grado di conoscenza e di approfondimento della tematica, ed è un'attestazione variabile in base alle responsabilità ricoperte dalla specifica figura professionale: per fare un esempio semplice, è evidente che al responsabile di un settore produttivo impegnato nella lavorazione degli alimenti sia richiesta una conoscenza approfondita sulle norme di igiene e sicurezza rispetto a un addetto che non manipola gli alimenti. Esistono quindi vari corsi haccp, compreso un corso alimentaristi che lascia alla fine del monte ore prestabilito il suo precipuo attestato alimentarista per svolgere a norma di regolamento la propria professione.
Come sono strutturati i corsi haccp
Che sia un corso alimentarista o di altra natura, chiunque frequenti corsi haccp dove conseguire un attestato a seguito della frequentazione dello specifico corso, il quale deve dimostrare il possesso delle conoscenze relative alla microbiologia, alla conservazione degli alimenti, all'igienizzazione delle strutture e attrezzature utilizzate, e più in generale concernete tutti gli aspetti che riguardano l'igiene alimentare, con particolare rilevanza per la normativa vigente, sia per quanto riguarda le leggi nazionali che quelle europee. Tutta la tematica riguardante igiene e sicurezza sul lavoro è disciplinata dal Decreto Legislativo 193/07 secondo il quale è prevista un'attività di autocontrollo igienico per tutti i pubblici esercizi oltre che le industrie alimentari, e gli attestati rilasciati dai corsi haccp confermano appunto il possesso di tali conoscenze essenziali.
In particolare è previsto che il responsabile dell'azienda assicuri un adeguato grado di igiene nell'ambito di tutti i processi che interessano la lavorazione degli alimenti, dalla fabbricazione alla trasformazione, passando per confezionamento, deposito, trasporto, distribuzione, vendita e somministrazione. La preparazione e la manipolazione dei prodotti alimentari deve avvenire seguendo le regole stringenti previste per tutelare la salute sia dei consumatori, sia di coloro che lavorano nell'industria.

Le materie studiate nei corsi haccp
Cosa si studia nello specifico nei corsi haccp? In generale per lavorare nel settore alimentare, e più specificamente nell'ambito della gestione dei processi industriali, è necessario conseguire una specializzazione, e la didattica prevede un certo tipo di materie, come ad esempio quelle riportate in questo corso specifico:
- Processi Industriali
- Gestione della produzione
- Automazione ed industrializzazione
- Project Management
- Metodi e tecniche per la gestione dell'efficienza energetica
- Strategie di manutenzione e gestione degli asset industriali
- Risk Management
- Salute, Sicurezza e Ambiente
- Organizzazione dei servizi tecnici
- Contrattualistica degli appalti e degli acquisti
- Gestione delle Risorse Umane
Per tutelare igiene e sicurezza alimentare in un'azienda è necessario identificare i rischi inerenti ai vari processi a cui sono sottoposti gli alimenti, prevenendo o eliminando i potenziali pericoli. Importante è anche definire i limiti di accettabilità dei rischi presenti nei Punti Critici di Controllo, procedere al costante monitoraggio sanitario, predisponendo soluzione correttive in caso di criticità rilevate. Infine è indispensabile attivare procedure di verifica atte a monitorare l'efficacia e il corretto funzionamento delle soluzioni adottate, predisponendo anche la documentazione relativa all'azienda e al piano haccp approntato. Frequentare i corsi haccp è dunque fondamentale per garantire la sicurezza e l'igiene sul posto di lavoro, tutelando lavoratori e consumatori.