Blog

Certificazioni aziendali: certificato SA 8000

Certificazioni aziendali: certificato SA 8000

 

Il certificato SA 8000 è tra le varie certificazioni aziendali che migliorano la reputazione nazionale e internazionale di un'impresa quella legata a un sistema di gestione del rischio efficiente e sostenibile, all'interno di un mercato sempre più competitivo e in continuo mutamento, in cui le sfide per la tutela della sicurezza si fanno sempre più urgenti. Lo standard del certificato SA 8000 si inserisce nell'ottica di una massima integrazione tra sistema economico, sociale e ambientale, valorizzando le relazioni interpersonali a tutti i livelli, rendendo più felici e soddisfatti sia i dipendenti che i clienti. Scopriamo come, sulla base di quanto prevede la norma SA8000.

Che cos'è il certificato SA 8000 e come si ottiene

La certificazione etica e sociale SA 8000 si basa appunto sulla norma pubblicata da SAI nel 1997 e concerne la responsaiblità sociale circa le condizioni dei lavoratori. La norma va a toccare questa sfera sotto molteplici livelli, quali diritti umani, lotta alla discriminazione, sviluppo e valorizzazione delle risorse, formazione e crescita professionale delle persone, salute e sicurezza dei lavoratori, lavoro dei minori e dei giovani, ed i suoi requisiti si estendono a tutta la catena dei fornitori e dei subfornitori. Sebbene il certificato SA 8000 non copra tutti gli ambiti in cui si estende la Responsabilità Sociale, tale attestazione risulta avere un impatto molto forte sulla reputazione di un'impresa per quanto concerne la gestione del rischio sul posto di lavoro. Di fatto il certificato SA 8000 è il primo standard etico certificabile da terze parti, rafforzando la credibilità di un'azienda.

Ma come ottenere la SA 8000 certificazione? Bisogna contattare un'azienda specializzata come BCB Certificazioni che aiuta i responsabili dell'impresa a mettere in piedi un sistema di gestione del rischio efficace: in genere le fasi principali dell'iter di certificazione comprendono

  • Pre-Audit su richiesta, un'accurata analisi delle criticità con valutazione dell’attuale conformità ai requisiti richiesti
  • Verifica preparatoria dei documenti necessari e analisi delle informazioni raccolte dalle parti interessate
  • Verifica di certificazione finalizzata all’emissione del certificato SA 8000, in cui si effettua il controllo circa un'adeguata ed
    efficace implementazione del sistema di gestione, mediante analisi documentale, osservazioni,
    interviste al personale, ecc.
  • Visite di sorveglianza semestrali per monitorare il miglioramento costante
  • Rinnovo della certificazione dopo 3 anni a seguito di una valutazione continua nel tempo

Grazie all'affiancamento previsto l'azienda ha tutte le opportunità di mettere in campo i miglioramenti necessari per adeguare il sistema di gestione del rischio secondo la certificazione SA 8000, e rendere più efficienti le prestazioni in materia di gestione della responsabilità sociale.

Certificare SA 8000: cosa fare in concreto?

Cosa deve fare in concreto un'azienda per ottenere il certificato SA 8000? Si tratta di recepire i requisiti legislativi e avviare processi di miglioramento costante delle condizioni di lavoro al suo interno e lungo la catena di fornitura. Qualche esempio? Un serrato controllo circa i processi di selezione, qualifica e monitoraggio dei fornitori, e fornire supporto a coloro che non sono in linea con quanto prevede il certificato SA 8000 al fine di migliorare il livello delle loro prestazioni per raggiungere gli standard minimi accettabili. O ancora la certificazione SA8000 deve innescare meccanismi virtuosi nell'ambito della valorizzazione del patrimonio umano attraverso l’applicazione della metodologia Plan-Do-Check-Act e la definizione di obiettivi per la misurazione delle proprie prestazioni.

Il certificato SA 8000 è applicabile a tutte le organizzazioni aziendali, indipendentemente dalla dimensione, l'area geografica di appartenenza o il settore merceologico, ma in particolare dovrebbero essere interessate all'atetstato tutte le imprese che hanno raggiunto un certo status e hanno la necessità di non compromettere la propria immagine, quelle che hanno catene di fornitura complesse e con criticità da sanare, e tutte le aziende piccole, medie e grandi che si pongono l'obiettivo di fidelizzare una clientela sensibile al tema, ben disposta a premiare le pratiche virtuose.

Articoli Correlati

CONTATTACI

Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio