Che cos'è la certificazione Ohsas 18001
Uno degli standard internazionali che vengono applicati in ambito aziendale è la certificazione Ohsas 18001, che riguarda come altri certificati la tutela della salute e della sicurezza sul lavoro. La certificazione Ohsas 18001, anche nota come BS Ohsas 18001, consente ad un'impresa di affrontare un adeguato percorso per effettuare efficaci controlli sul posto di lavoro e migliorare eventualmente le proprie performance. Vediamo in dettaglio come si applica la certificazione 18001, e quali sono i vantaggi che essa comporta per una qualsiasi organizzazione aziendale che voglia decidere di ottenere attraverso un apposito ente autorizzato tale legittimazione di qualità.
Come funziona la certificazione Ohsas 18001
La certificazione Ohsas 18001 è aperta a qualsiasi organizzazione aziendale, dunque non vi sono limitazioni di sorta dal punto di vista della natura di impresa. Chiunque voglia risolvere le criticità eventualmente evidenziate nell'ambito della salute e sicurezza sul luogo di lavoro, migliorando l'intero sistema al fine di eliminare o minimizzare i rischi per il personale, può dimostrare la propria conformità al sistema di regole e alla politica sancita dallo standard Ohsas in questo modo:
- Producendo una auto-dichiarazione per assicurare l'autodeterminazione, oppure
- Richiedendo una conferma della sua conformità dalle parti che hanno un interesse per lo standard Ohsas come i clienti, o ancora
- Richiedendo una certificazione o una registrazione del proprio sistema di gestione salute e sicurezza sul lavoro da un'organizzazione esterna
Lo standard definisce in maniera chiara cosa si intende per salute e sicurezza del lavoro, ovvero "condizioni e fattori che influenzano o possono influenzare la salute e la sicurezza dei lavoratori dipendenti o degli altri lavoratori, inclusi i lavoratori temporanei e il personale dei contrattori, i visitatori ed ogni altra persona nell'ambiente di lavoro".
I requisiti per la certificazione Ohsas 18001
Il percorso che porta infine alla certificazione Ohsas 18001 fornisce uno strumento per la gestione organica e sistematica della sicurezza dei lavoratori, senza per questo sovvertire la struttura organizzativa aziendale. I requisiti richiesti sono i seguenti:
- Adozione di una politica per la gestione della sicurezza
- Valutazione e identificazione di rischi e pericoli, e conseguente individuazione delle modalità di controllo, in stretta correlazione alle normative vigenti adottate
- Definizione di programmi con obiettivi specifici
- Definizione di compiti e responsabilità
- Coinvolgimento del personale per formazione e addestramento adeguato
- Sistemi di comunicazione con i dipendenti e altre parti interessate
- Produzione e gestione di adeguata documentazione
- Progettazione e manutenzione dell'adeguato sistema di controllo
- Preparazione di misure atte a individuare, prevenire e controllare i possibili eventi accidentali come infortuni e gestione emergenze
- Monitoraggio e misurazione delle prestazioni del sistema per la sicurezza e salute, e per il mantenimento della conformità legislativa
- Definizione e realizzazione di controlli sistematici periodici sull'adeguatezza del sistema di prevenzione infortuni, incidenti, e relativa correzione di non conformità
- Individuazione e valutazione dei rischi e pericoli connessi alle attività svolte da terzi presso il sito dell'organizzazione
I vantaggi della certificazione Ohsas 18001
Indubbiamente la certificazione Ohsas 18001 offre un indubbio vantaggio nell'effettuare un valido monitoraggio della sicurezza e salute sui luoghi di lavoro, oltretutto integrandosi perfettamente con altri standard internazionali applicati in ambiti contigui, come l'Iso 9001 circa i sistemi di gestione qualità, e l'Iso 14001 riguardante invece il sistema di gestione ambientale. Tra gli altri vantaggi, tutt'altro che secondari, della certificazione Ohsas 18001, abbiamo:
- Accesso alle agevolazioni nelle procedure di finanziamento e semplificazioni burocratiche ed amministrative
- Strumento di supporto nelle decisioni di investimento o di mutamento tecnologico
- Strumento di salvaguardia del patrimonio aziendale
- Garanzia di un approccio sistematico e preordinato alle emergenze derivate da infortuni e incidenti
- Miglioramento complessivo dell'immagine aziendale verso il cliente esterno e interno
- Maggiore efficacia nel rapporto e la comunicazione con le Autorità
Per una qualsiasi azienda pertanto la certificazione 18001 offre un valido aiuto per il miglioramento organizzativo dell'impresa e della sua immagine esterna.