Il tema della sostenibilità ambientale è uno dei punti chiave della società contemporanea, che investe tanto il mondo dell'impresa quanto le abitudini quotidiane di ogni cittadino: la certificazione Iso 50001 è specificamente pensata per il sistema di gestione dell'energia di un'azienda, che è in grado di lavorare efficacemente sul risparmio e contribuire a contenere e integrare le prestazioni nel ciclo produttivo, avendo come finalità ultima la salvaguardia del pianeta attraverso azioni concrete. La certificazione 50001 rappresenta un approccio sistemico per monitorare e ridurre il consumo di energia, vidimato da un apposito ente che rilascia l'etichetta a qualsivoglia impresa che ne fa richiesta, sottoponendosi all'iter previsto.
I requisiti per la certificazione Iso 50001
Come altre certificazioni Iso, il sistema gestione energia si fonda su un approccio PDCA, acronimo che sta per Plan Do Check Act. In poche parole il processo si fonda sull'implementazione di politiche energetiche corrette nel processo produttivo dell'impresa, connotate da obiettivi concreti che prevedono la messa in atto di azioni mirate, e successivamente sottoposte a un processo di controllo e verifica. La certificazione Iso 50001 mira in ultimo al miglioramento continuo nell'applicazione di modalità di riduzione ed efficientamento circa l'utilizzo dell'energia. In concreto i requisiti richiesti per la certificazione Iso 50001 sono:
- Individuazione di politiche energetiche caratterizzate da obiettivi concreti e misurabili
- Segnalazione delle aree di criticità identificando gli elementi che contribuiscono attivamente agli sprechi
- Previsione periodica dei consumi e loro sistematica comparazione con i consumi effettivi
- Inserimento dei consumi energetici all'interno dei processi decisionali come progettazione e acquisto di impianti, materie prime, servizi e via discorrendo
Sulla base di ciò è possibile avviare l'iter formativo per la certificazione Iso 50001, in cui l'impresa è coadiuvata da un ente certificatore esplicitamente autorizzato.
Le diverse fasi della certificazione Iso 50001
L'iter per ottenere la certificazione Iso 50001 prevede una serie di passaggi obbligati: ecco quali sono le diverse fasi in cui si articola l'iter, ovvero
- Definizione dello scopo di certificazione
- La seconda fase facoltativa prevede una Gap Analysis, ossia una diagnosi della situazione vigente sulla scorta dello standard prefissato, al fine di valutare la conformità dei processi ai requisiti del sistema di gestione dell'energia. Si tratta quindi di una sorta di pre-audit nel cui report viene individuato, laddove vigente, lo stato di non conformità e dove poter cogliere eventualmente opportunità di miglioramento
- Audit vero e proprio, che a sua volta si divide in due momenti, ovvero la revisione della preparazione alla certificazione e poi la valutazione dell’implementazione del sistema di gestione dell'energia
- Rilascio del certificato, che ha una validità triennale
- Audit di sorveglianza al fine di verificare il mantenimento della conformità ai requisiti dello standard di sistema e volto al miglioramento continuo
- Rinnovo dopo 3 anni della certificazione Iso 50001
I vantaggi della certificazione Iso 50001
Sia dal punto di vista dell'immagine aziendale che in una prospettiva sostanziale dei vari processi alla base della filiera produttiva, i vantaggi del rilascio della certificazione Iso 50001 sono davvero importanti: l'impresa mostra innanzitutto ai vari stakeholders, ossia gli agenti portatori di interesse all'interno del proprio settore produttivo, il proprio impegno per la salvaguardia dell’ambiente, che allo stesso tempo comporta una maggiore redditività in virtù anche della conseguente riduzione dei costi per il fabbisogno energetico. Il miglioramento continuo nell'applicazione di metodi di gestione dell'energia rende più efficiente l'organizzazione aziendale, avendo oltretutto il concreto aiuto di esperti che affiancano l'impresa nel valutare la conformità e l'efficienza del proprio sistema di gestione dell'energia con lo standard richiesto. Per tutti questi motivi la certificazione Iso 50001 risulta essere davvero utile per qualsiasi impresa, sapendo oltretutto che può essere integrata o combinata con altri sistemi di gestione e standard specifici.
Per la tua certificazione iso 50001, Contattaci