Nella complessa realtà dell'ecnomia moderna la certificazione dei sistemi di gestione è diventata uno strumento decisivo per operare nel proprio settore d'impresa e migliorare l'immagine aziendale verso tutti gli stakeholders, i potatori di interessi presenti nella filiera, e naturalmente verso i potenziali clienti. Per tutto ciò che concerne i sistemi di gestione integrati svolge un ruolo fondamentale l'ente certificatore, autorizzato a rilasciare la licenza dopo l'accertamento di verifica e controllo dell'iter formativo, ed anche a svolgere un ruolo ispettivo ex post, per il rinnovo del certificato in base alle singole tempistiche previste. La certificazione dei sistemi di gestione avviene secondo criteri e standard riconosciuti a livello internazionale, in base a diverse categorie di interesse.
Le categorie delle certificazioni dei sistemi di gestione
Le varie certificazioni dei sistemi di gestione che è possibile ottenere da un ente coinvolgono diversi campi che interessano la "vita" di un'azienda: alcune di esse sono obbligatorie, altre facoltative. Queste sono le categorie di certificazione:
- Qualità
- Salute e sicurezza
- Ambiente
- Gestione dell'energia
- Responsabilità sociale
- Sistemi di gestione integrati
Il primo settore ha il suo cardine nel sistema di gestione della qualità certificato Iso 9001, e consente di avere una valutazione complessiva del sistema organizzativo dell'azienda, puntuando al miglioramento continuo valorizzando i punti di forza e trovando soluzioni di implementazione alle criticità rilevate. Nella prevenzione circa i rischi relativi alla salute e la sicurezza sul luogo di lavoro vi è la certificazione Iso 45001, mentre per attestare l'impegno a servizio della riduzione dell'impatto ambientale nelle scelte produttive, soddisfacendo sia le stringenti norme internazionali che soprattutto le nuove esigenze dei consumatori, c'è la certificazione Iso 14001.
Per quanto concerne la responsabilità sociale della propria azienda, l'attestazione internazionale dei sistemi di gestione offre la certificazione SA 8000, mentre per migliorare l'efficienza energetica all'interno della propria filiera di produzione, ottimizzando i consumi e riducendo contestualmente le emissioni di gas nocivi, viene offerta la certificazione Iso 50001.
Il certificato per i sistemi di gestione integrati
Come abbiamo visto sono tante le certificazioni che risultano importanti e decisive per il miglioramento dell'efficienza aziendale: per questo motivo un ente certificatore propone un percorso di attestazione per sistemi di gestione integrati, un iter formativo compatto attraverso cui ottenere insieme le certificazioni Iso 9001, Iso 14001 e Iso 45001, risparmiando tempo e denaro ed avere un processo di verifica e controllo del sistema di gestione d'impresa, implementando le dovute migliorie nei processi di gestione. Lo scopo dei sistemi di gestione integrati è ottenere, attraverso un solo percorso, una gestione efficace dei rischi d'impresa, degli impatti ambientali delle scelte produttive, e nell'accertamento dei pericoli per la salute e la sicurezza dei lavoratori, migliorando nella sua globalità l'insieme dei processi che determinano la quotidianità di un'impresa.
Certificazione sistemi di gestione con BCB Certificazioni
Per le aziende campane che vogliono competere nel mercato internazionale, un valido ente certificatore che può aiutare ad ottenere gli obiettivi prefissati è la BCB Certificazioni con sede in provoncia di Napoli, a pochi chilometri dal capoluogo partenopeo, la quale grazie a un team di esperti profesisonisti eroga servizi di auditing, verifica e controllo per il miglioramento della qualità complessiva. L'obiettivo dell'azienda certificatrice è quello di sviluppare idee, opportunità e competenze integrando le molteplici esperienze a livello locale, nazionale ed europeo, ed offrendo percorsi di certificazione dei sistemi di gestione, singoli ed integrati, validi sia per tutte le imprese in generale che per quelle che operano in particolari e specifici settori.
Sul sito ufficiale di BCB Certificazioni potrete trovare tutti i servizi e la formazione che viene offerta sia per i sistemi di gestione che nel campo della sicurezza sul lavoro, oltre che i contatti telefonici ed email per dialogare con l'ente e ricevere risposte per ogni tipo di interrogativo. Contattaci per un preventivo