Blog

certificato sa 8000 : come funziona

certificato sa 8000 : come funziona

 

Esiste uno standard riconosciuto a livello internazionale che pur non essendo obbligatorio rappresenta un bel biglietto da visita per qualsivoglia azienda: è il certificato SA 8000. Di cosa si tratta? Questa certificazione SA 8000 ha uno scopo prettamente etico, e interessa tutte le organizzazioni lavorative che vogliono garantire uno sviluppo sostenibile assicurando condizioni ottimali per i propri dipendenti. Con una particolare attenzione alle tematiche sociali, questa certificazione etica SA8000 permette a qualsivoglia azienda di distinguersi rispetto alla concorrenza, in un contesto in cui l'attenzione e la sensibilità verso queste tematiche è altamente premiante rispetto al passato, e attraverso la promozione di attività lavorative socialmente accettabili e una gestione efficiente dei rischi aziendali, ne consegue un notevole miglioramento della reputazione dell'impresa.

Come è strutturato lo standard 

La norma SA8000 prevede nove requisiti sociali che devono essere garantiti dall'azienda accreditata, rispettando i seguenti parametri etici nelle varie componenti che costituiscono l'intera filiera produttiva:

  • Lavoro infantile
  • Lavoro obbligato
  • Salute e sicurezza
  • Libertà di associazione
  • Diritto alla contrattazione collettiva
  • Discriminazione
  • Pratiche disciplinari
  • Orario di lavoro
  • Retribuzione

L'acronimo del certificato SA 8000 d'altronde è Social Accountability, ed è appunto una garanzia sul mercato internazionale che quell'azienda rispetta tutti i doveri etici e sociali nel rapporto di lavoro. Dal punto di vista pratico, una volta implementata nella propria gestione aziendale questa certificazione rappresenta un valido strumento per monitorare costantemente tutte le attività e i processi produttivi che hanno un impatto determinante sulle condizioni degli individui sul posto di lavoro, dal rispetto dei più elementari diritti umani alla tutela della salute e sicurezza, fino alla valorizzazione e alla crescita professionale delle persone impiegate.

Come certificare SA 8000

Se la tua impresa è interessata ad ottenere il certificato SA 8000 può rivolgersi a noi di BCB Certificazioni, professionisti dell'auditing aziendale, che garantiamo lo svolgimento del corretto iter per ottenere l'agognata certificazione etica. Il percorso è distinto in quattro macro-aree che coprono tutte le attività aziendali, ovvero

  • Autovalutazione di applicazione dei requisiti
  • Impegno della Direzione
  • Rispetto dei 9 requisiti SA 8000
  • Sistema di gestione

L'implementazione di questo standard, che è stato sottoposto a 4 revisioni dal 2001 al 2014, è facilmente integrabile con gli altri standard di qualità,rispetto dell'ambiente e tutela della sicurezza dell'organizzazione aziendale, e fornisce strumenti efficaci per misurare e monitorare nel tempo la performance aziendale dal punto di vista etico-sociale, grazie in particolare alla Social Fingerprint, che è la novità più importante emersa dallo standard attuale.

Quali sono i vantaggi?

Dal punto di vista pratico quali sono i vantaggi del certificato SA 8000? Il miglioramento della reputazione aziendale è indubbiamente l'aspetto prevalente per cui conviene ad un'impresa adeguarsi alla normativa SA8000. Ma gli strumenti forniti permettono di elevare la qualità dei processi aziendali, operando in piena trasparenza verso i soggetti terzi per quanto attiene le aree tematiche che abbiamo precedentemente analizzato, e da ciò deriva conseguenemente un aumento dell'efficienza lungo tutta la filiera produttiva e una riduzione del rischio per i lavoratori.

La maggiore attenzione circa la prevenzione e la protezione dei dipendenti sul luogo di lavoro conduce a signficativi risparmi economici per l'azienda sia in termini diretti che indiretti, con un incremento nel tempo della produttività unita alla credibilità e all'immagine dell'impresa. L'appartenenza a questo standard infine crea anche una sorta di circolo virtuoso per cui chi è conforme al certificato SA 8000 è tenuti a richiedere anche ai propri fornitori il rispetto di questi requisiti. Il risultato finale è una garanzia per il cliente che l’organizzazione aziendale effettua un controllo dell’eticità e della correttezza sociale nella catena dei fornitori, che devono assicurare di essere eticamente conformi oltre che adeguati dal punto di vista qualitativo. 

Articoli Correlati

CONTATTACI

Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio
Si prega di rispettare i campi obbligatori per una corretto invio